
I Frassitelli sono più che altro composti da un bosco di acacie e offrono un panorama mozzafiato sul versante sud occidentale dell' isola, abbracciando quindi buona parte del comune di Forio. Un bosco a tratti "incantato" direi, con scorci degni delle migliori fiabe... La natura è lussureggiante e lungo il sentiero di questo splendido bosco ci si imbatte in un arco in pietra, che è "una delle porte" di ingresso al Monte Epomeo. Attraversando questo arco e salendo lungo il sentiero che si apre si arriva anche ad una croce che segnala l'incidente aereo dell' 8 marzo 1947, quando un aereo militare britannico impatto contro le rocce in località Bocca di Serra, causando 13 vittime, tra civili e militari. Qui è stata apposta anche una lapide con i nomi delle vittime, per ricordare l'accaduto.
Proseguendo dai Frassitelli, si arriva ad un castagneto di rara bellezza che da vita al bosco della Falanga dove il tempo sembra essersi davvero fermato. E non solo dal punto di vista della vegetazione. La Falanga è un importante testimonianza della vita contadina dell' isola d' ischia, perchè qui ci si imbatte nelle "case di pietra" scavate nel tufo, nei "cellai", ma anche nelle "fosse della neve" che i "nevaiuoli" usavano per raccogliere e conservare la neve, che avrebbero usato poi nel periodo estivo. Con un sistema di impermeabilità dato dalle "parracine a secco" e ricoprendo con tronchi e foglie le buche. Ma questo posto è anche la testimonianza che Ischia è emersa dal mare, grazie al ritrovamento di reperti fossili marini. Il bosco è raggiungibile anche da Forio ed è possibile anche accedervi passando vicino alla piccola chiesa di Santa Maria al Monte, scavata in parte nel tufo.
A sovrastare il tutto, sia Frassitelli che Falanga c'è il Monte Epomeo, con i suoi 789 metri, venuto fuori da un'eruzione vulcanica e costituito da tufo verde. Dalla cima si può vedere tutta l'isola. La sommità è formata da un enorme blocco tufaceo nel quale è stata scavata una chiesetta dedicata a San Nicola, costruita nel XV secolo. Accanto troviamo l’eremo ristrutturato ed ampliato nel 1754 da Giuseppe D’Argouth, all’epoca capitano del Castello Aragonese, che sopravvisse all’attacco di soldati nemici facendo voto e ritirandosi insieme ai compagni d’armi qui, dove morì il 17 Agosto del 1778. Col tempo l'eremo ha lasciato il posto a delle locande, ma ogni anno il 6 dicembre in occasione di San Nicola da Fontana c'è un piccolo pellegrinaggio fin sopra la chiesetta e qui viene celebrata una messa. Una delle cose particolari da vedere prima di raggiungere la cima è la famosa "Pietra dell' Acqua", accessibile però più semplicimente "dai Frassitelli". E' un grosso masso di tufo scavato, usato per raccogliere appunto l'acqua piovana. E tramite canali riempiva altre vasche adiacenti che i contadini usavano per abbeverare gli animali, ma anche per irrigare i campi.
Per raggiungere la vetta del Monte Epomeo quindi ci sono due possibilità : da Serrara Fontana, tramite una strada carrabile, che poi ovviamente lascia il posto ad una mulattiera abbastanza facile da fare. E poi come già detto attraverso i Frassitelli, dove si apre un sentiero facilmente intuibile, che attraversa Pietra dell'Acqua e porta alla cima. Ed è un sentiero che per gli amanti del Trekking è manna del cielo!!
Per raggiungere la vetta del Monte Epomeo quindi ci sono due possibilità : da Serrara Fontana, tramite una strada carrabile, che poi ovviamente lascia il posto ad una mulattiera abbastanza facile da fare. E poi come già detto attraverso i Frassitelli, dove si apre un sentiero facilmente intuibile, che attraversa Pietra dell'Acqua e porta alla cima. Ed è un sentiero che per gli amanti del Trekking è manna del cielo!!
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
---- Frassitelli ----
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
---- Falanga ----
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
---- Monte Epomeo ----