Vi ringrazio di cuore e vi auguro un 2021 pieno di luce!!
Pagine
- Home page
- Stampa Ischia su tela o su forex
- Ritratto
- Bianco E Nero
- Paesaggi Ischitani
- Ischia di notte
- Naturalmente
- Music & Photo
- Frecce Tricolori a Ischia
- Giro d' Italia a Ischia
- Il Faro di Punta Imperatore
- Procida, I Misteri
- Best Photo 2012
- Best Photo 2013
- Best Photo 2014
- Best Photo 2015
- Festa di San Michele Arcangelo
- Festa per i 160 anni del Porto di Ischia
- Ischia Wind Art
- Paesaggi Ischitani - San Pancrazio
- Frassitelli, Falanga, Epomeo
- Il Presepe Vivente di Campagnano
- Ischia e la festa di Sant' Anna
mercoledì 30 dicembre 2020
Ischia 2020, un anno di foto
E' stato un anno difficilissimo e ci apprestiamo ad affrontare il 2021 con incertezza, ma anche con la speranza e la volontà di uscire da questa pandemia. Una situazione che ha modificato e condizionato la nostra vita, dal lavoro al tempo libero. Tra il lavoro e i lockdown sono riuscito a ritagliarmi qualche momento da dedicare alla mia passione fotografica e ho raccolto tutto in questo video. 3 minuti di immagini che voglio condividere con voi che mi seguite e siete tanti.
Labels:
Castello Aragonese,
Foto di Ischia,
Ischia,
Ischia in video,
Isola d' Ischia,
Spiaggia dei Maronti

venerdì 25 dicembre 2020
Presepe Vivente di Campagnano 2012 - Color Edition

E' stato il mio "primo" presepe vivente... Nel senso di partecipazione come appassionato di fotografia, ma anche e soprattutto come amante di ciò che racconta la storia dell'isola d' Ischia. Ed ho voluto riscoprire in archivio le foto dell'edizione del 2012, per rieleborarle e tirare fuori magari qualche inedito. Vecchie usanze, tradizioni, mestieri e vita del popolo Ischitano rappresentate in questa messa in scena che sviluppa poi la storia della nascita di Gesù Bambino e della venuta dei Re Magi. Nel 2012, come da tradizione, era il 29 dicembre il giorno della rappresentazione, che era giunto alla X edizione. Sempre tantissime le presenze in un'atmosfera magica, resa ancor di più unica dalle tante prelibatezze cucinate al momento. E ovviamento il buon vino di Campagnano, uno dei simboli più forti e veri della cultura contadina dell'isola d' Ischia.
Con questa "riedizione" degli scatti, che potete trovare anche sulla mia pagina Facebook, ho la consapevolezza di aver assistito nelle edizioni a cui ho partecipato a qualcosa di veramente unico. E vi lascio i link dei reportage che ho pubblicato sul mio blog, relativi alle edizioni passate. Quindi la X Edizione del 2012, poi nel 2015 la XIII edizione e infine nel 2016 con la XIV edizione.Sono dei ricordi importanti, anche perchè negli ultimi anni per una serie di motivi la rappresentazione del presepe è saltata. Quindi un motivo in più per conservare nel cuore questi ricordi, anche con gli scatti che sono riuscito a fare io.
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Clicca sulle foto per ingrandire e vedere in sequenza!!
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Labels:
Antiche tradizioni dell' Isola d' Ischia,
Antichi Mestieri Ischitani,
Ischia,
Isola d' Ischia,
Presepe Vivente di Campagnano,
Presepe Vivente di Campagnano 2012,
Presepe Vivente Ischia

mercoledì 23 dicembre 2020
Ischia, "la Grande Congiunzione"
Il 21 dicembre è il solstizio d'inverno ed è la giornata più corta dell'anno in quanto a luce. Quest'anno in coincidenza di questo giorno si è verificato un'evento più unico che raro, l'allineamento di Giove e Saturno. Poco dopo il tramonto, guardando verso sud Ovest si potevano scorgere due punti luminosi allineati. Questa disposizione è stato chiamata per l'occasione Stella di Natale 2020, ed erano ben 800 anni che non era così visibile anche ad ad occhio nudo. Dal punto di vista astronomico, si parla di Grande Congiunzione, appunto tra i pianeti più grandi del nostro sistema solare. Anche se è un pò forzato definire questo allineamento Stella di Natale, è comunque un bel vedere, soprattutto su una baia bellissima, come quella dei Maronti. E anche perchè l'evento si è verificato tra l'ora blu e lo scendere della notte.
Ho fatto un pò di scatti, l'emozione è sempre tanta perchè i colori di quegli attimi sono sempre meravigliosi. Poi metti la pace e il relax del posto. E l'ora blu ai Maronti sembra avere quel tocco di fantastico, di magico, che magari riesce a liberare la mente da tutte le cose negative che questo periodo di pandemia ci sta lasciando dentro.
__________________________________________________________________________________________
Clicca sulle foto per vedere large e in sequenza
__________________________________________________________________________________________
Labels:
Baia dei Maronti,
Giove e Saturno,
Ischia,
Isola d' Ischia,
La Grande Congiunzione,
Spiaggia dei Maronti,
Sunset In Ischia,
tramonto a Ischia

sabato 19 dicembre 2020
San Montano Wild

Due parole alle foto che vi propongo. Sono state fatte in un pomeriggio nuvoloso e fresco, sperimentando un "giocattolo fotografico", un filtro ND 1000, che permette di avere tempi lunghi anche di giorno, con conseguente uso della fotocamera su cavalletto. Ed ecco quindi spiegato il motivo per cui l'acqua diventa liscia come la seta.
__________________________________________________________________________________________
Clicca sulle foto per vedere large
__________________________________________________________________________________________
Labels:
Filtro ND,
Foto di Ischia,
foto Ischia,
Ischia,
Ischia Wild,
Isola d' Ischia,
Lacco Ameno,
Martirio di Santa Restituta,
Paesaggi di Ischia,
San Montano Ischia

sabato 12 dicembre 2020
Momenti
Uno scorcio classico che rappresenta bene l' isola d' Ischia, ovvero il Castello Aragonese visto dagli scogli del Vecchio Carcere. Ci troviamo alla Mandra, Spiaggia dei Pescatori, in una tiepida e soleggiata domenica di novembre. Una passeggiata nel borgo dei Pescatori per respirare aria di mare e apprezzare i colori caratteristici che lo contraddistinguono. Con me la mia fidata fotocamera per riscoprire qualche scorcio, o semplicemete catturare momenti interessanti. Si sa che le sorprese fotografiche non mancano mai. Alla fine mi sono soffermato sul paesaggio. Mi piaceva la luce che c'era e ho scattato la foto al Castello, abbassandomi quasi sotto gli scogli. Poi ho rielaborato e fantasticato un pò e il risultato e questo, Tra l'altro, lo scatto condiviso sulla mia pagina Facebook è stato molto apprezzato. Vi lascio il link dopo la foto.
__________________________________________________________________________________________
Clicca sulla foto per vedere large
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
La foto pubblicata sulla mia pagina
Labels:
Castello Aragonese,
Flare,
Ischia,
Isola d' Ischia,
La Mandra,
Momenti Fotografici,
Paesaggi dell'isola d' Ischia,
Scogli del Vecchio Carcere,
Spiaggia dei Pescatori,
Vecchio Carcere Ischia

domenica 6 dicembre 2020
L' eremo di San Nicola, Monte Epomeo
Il 6 dicembre, in occasione di San Nicola, si raggiunge l'eremo situato sul Monte Epomeo, a 789 metri. Un pellegrinaggio di fedeli ed amanti della natura partendo da Fontana, percorrono il sentiero che porta alla cima, dove viene poi celebrata una messa seguita da un banchetto. L'eremo dedicato al Santo è sicuramente una delle chiese rupestri più importanti dell’Isola d’ Ischia, insieme a Santa Maria al Monte.
Da alcuni racconti, si ha notizia dell’esistenza della chiesa già nel 1459, mentre le celle del convento risalgono alla fine del XVI secolo. L’eremo è stato il primo ritiro delle monache Clarisse per volere della nobildonna Beatrice Quadra, ma ben presto lasciarono il luogo, anche per le condizioni climatiche, per ritirarsi sul Castello Aragonese.

Nel corso degli anni purtroppo, gli agenti atmosferici hanno corroso non poco la roccia tufacea della Chiesetta, ma anche manomissioni e incuria hanno cancellato diverse testimonianze come marmi e maioliche. Negli anni recenti il comune di Serrara ha avviato un progetto di valorizzazione, per dare al luogo la giusta dimensione e importanza che merita.
Resta un posto meraviglioso da visitare, una sensazione di pace e bellezza con un panorama a 360 gradi sull’isola d’ Ischia. Tra l’altro meta di percorsi trekking ed escursioni che vi faranno scoprire tutta la bellezza della natura ischitana. Come quelli organizzati da Hischia Hiking, con la guida escursionistica Aigae Marianna Polverino, una garanzia per scoprire tutto quello che la natura e la storia hanno da raccontare.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Vedi sul blog
Clicca sulle foto che seguono per vedere alcuni reportage fatti da me e pubblicati sul blog e dedicati al Monte Epomeo, come l'abbondante nevicata del 10 gennaio 2017. Ma anche per ammirare la magia del tramonto con colori mozzafiato. O per fare un giro intorno all'Epomeo, tra Frassitelli e Falanga.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
Labels:
6 dicembre Ischia,
Escursioni a Ischia,
Hischia Hiking,
Ischia,
Isola d' Ischia,
Monte Epomeo,
San Nicola Ischia,
Trekking a Ischia

Iscriviti a:
Post (Atom)